Carissimi lasalliani,
il consiglio internazionale dei giovani lasalliani (ICYL) ha promosso anche quest’anno le Giornate Internazionali della Pace con l’idea di diffondere la pace nelle nostre comunità e nel mondo attraverso la preghiera, il dibattito, il servizio e l’educazione.
Il dibattito nelle classi e nei gruppi giovanili può partire da parole chiavi e temi come: pace, diritti umani, relazioni interpersonali, giustizia, opportunità, uguaglianza.
Fermiamoci a riflettere su come potremmo portare pace nella nostra vita quotidiana.
La pace comincia da me? Come sarebbe la nostra vita se ci fosse più pace? Come ci sentiremmo? È qualcosa di importante?
La proposta, a seguito della riflessione con i nostri giovani, è di dare vita a una serie di iniziative:
il consiglio internazionale dei giovani lasalliani (ICYL) ha promosso anche quest’anno le Giornate Internazionali della Pace con l’idea di diffondere la pace nelle nostre comunità e nel mondo attraverso la preghiera, il dibattito, il servizio e l’educazione.
Il dibattito nelle classi e nei gruppi giovanili può partire da parole chiavi e temi come: pace, diritti umani, relazioni interpersonali, giustizia, opportunità, uguaglianza.
Fermiamoci a riflettere su come potremmo portare pace nella nostra vita quotidiana.
La pace comincia da me? Come sarebbe la nostra vita se ci fosse più pace? Come ci sentiremmo? È qualcosa di importante?
La proposta, a seguito della riflessione con i nostri giovani, è di dare vita a una serie di iniziative:
- costruire un MURALES DELLA PACE, temporaneo o permanente, creato materialmente come comunità scolastica e singola realtà lasalliana. Questo spazio, fatto di immagini, idee, testi scritti o letti, produzioni artistiche (disegni, collage) potrà illustrare le idee maturate dai ragazzi sul tema.
Entro la fine del mese condividete una foto del vostro muro!! Queste andranno poi a far parte di un report internazionale a cura del Consiglio Internazionale dei Giovani Lasalliani.
Entro la fine del mese condividete una foto del vostro muro!! Queste andranno poi a far parte di un report internazionale a cura del Consiglio Internazionale dei Giovani Lasalliani.
- produrre e condividere un video o una registrazione in cui sia espresso una riflessione sul tema rispondendo alla domanda “Cos’è per me la pace?”.
Il 17 ottobre è stato scelto come il giorno della pace lasalliana della Regione Europa e Mediterraneo. In questo giorno, tutta l’Europa è invitata a dedicare un piccolo momento a una preghiera condivisa, allegata tra i materiali proposti per la riflessione.
Il 17 ottobre è stato scelto come il giorno della pace lasalliana della Regione Europa e Mediterraneo. In questo giorno, tutta l’Europa è invitata a dedicare un piccolo momento a una preghiera condivisa, allegata tra i materiali proposti per la riflessione.
Tutti i materiali sono a vostra disposizione a questo link. Condividete le foto e i video del vostro mese della Pace in questa stessa cartella!!
Buon mese della Pace a tutti,
Eleonora Munaretto
Consiglio dei Giovani Lasalliani della RELEM
Eleonora Munaretto
Consiglio dei Giovani Lasalliani della RELEM
Nessun commento:
Posta un commento